TUTELE SANITARIA ATTIVITA' SPORTIVA

 

Cos’è di preciso l’attività sportiva non agonistica?

Si considera attività sportiva non agonistica quella svolta dai seguenti soggetti:

- alunni che svolgono attività sportiva organizzata dalle scuole nell’ambito delle attività

parascolastiche in orario extra-curriculare

- studenti che partecipano ai Giochi della Gioventù nelle fasi precedenti a quella nazionale

- tutti coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle

Federazioni sportive nazionali, agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che però

non siano considerati atleti agonisti.

Per l’attività sportiva non agonistica, come sopra definita, è necessario il certificato medico?

Sì, è obbligatorio il certificato medico.

Chi può rilasciare questo certificato?

I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, convenzionati con il SSN, limitatamente ai

propri assistiti, i medici specialisti in medicina dello sport, presso gli ambulatori delle ASL o presso

i centri privati autorizzati, ed i medici soci aggregati della Federazione Medico Sportiva Italiana del

CONI.

Quali esami clinici sono necessari?

Prima del rilascio del certificato, il medico deve raccogliere l'anamnesi ed eseguire un esame

obiettivo con misurazione della pressione.

Inoltre deve acquisire agli atti copia del referto di un elettrocardiogramma a riposo effettuato dal

paziente almeno una volta nella vita.

Se il paziente ha più di 60 anni e presenta fattori di rischio cardiovascolare, è necessario prescrivere

un elettrocardiogramma basale ogni anno. Anche in questo caso, copia del referto deve essere

acquisita agli atti del medico certificatore.

A prescindere dall'età, se il paziente soffre di patologie croniche conclamate che comportano un

aumento del rischio cardiovascolare, è necessario prescrivere un elettrocardiogramma basale ogni

anno. Anche in questo caso, copia del referto deve essere acquisita agli atti del medico certificatore.

Il medico può in ogni caso prescrivere anche altri accertamenti ed esami, in relazioni alle specifiche

necessità del paziente, così come può avvalersi, secondo il suo giudizio clinico, della consulenza di

un medico sportivo o di un altro collega specialista nella specifica branca.

L'ECG è a pagamento?

Il costo dell'esame strumentale ECG è a carico del cittadino se è esso è maggiorenne.

Per i minori è prevista per l'ECG, nella nostra Provincia, l'esenzione ad hoc I01 che va indicata in

ricetta dal medico che lo prescrive.

Quanto tempo vale il certificato di idoneità per l’attività sportiva non agonistica?

Ha validità per 1 anno dalla data del rilascio e la data di scadenza è indicata nel certificato.

Cosa deve scrivere il medico sul certificato che rilascia?

Il medico utilizza il modulo previsto dalla normativa nel quale attesta che, sulla base della visita

medica effettuata, nonché dell’eventuale referto del tracciato ECG, il soggetto non presenta

controindicazioni in atto alla pratica di attività sportiva non agonistica.

Cfr. http://www.sportellodellosport.com/wp-content/uploads/2015/04/Certificati-medicosportivi.

pdf

Cogliamo l'occasione per ringraziare di cuore tutti coloro che hanno partecipato a questa meravigliosa giornata!!

MENS SANA IN CORPORE SANO!

....La pratica di una disciplina sportiva facilita il rendimento scolastico....

Gli antichi romani usavano dire mens sana in corpore sano: una mente attiva è tale solo se tutto l’organismo sta bene e questo grazie ad una sana alimentazione e, soprattutto, tanta attività fisica. Del resto, gli antichi, a Roma e in Grecia, incentivavano la pratica di molti sport, soprattutto nei giovani, perché l’idea portante era: il movimento aiuta a crescere sani. E avevano ragione: muoversi fa bene al corpo e alla mente, anche per quanto riguarda la resa scolastica. Lo ha dimostrato un gruppo di ricercatori americani, sono state analizzate le abitudini di oltre 300 studenti delle scuole medie ed è stato provato binomio sport regolare uguale a migliore rendimento scolastico.

 

Se fai sport andrai meglio a scuola
Lo studio è stato svolto dal dipartimento di kinesiologia e a quello di epidemiologia dell’Università del Tennessee, a Knoxville, su 312 studenti delle scuole medie, con l’obiettivo di chiarire il rapporto tra rendimento scolastico e livello di fitness dei ragazzi. Sono state prese in considerazione le pagelle ma sono anche stati utilizzati test, obiettivi e standardizzati, di valutazione delle capacità di apprendimento indipendenti dal giudizio dei professori. Inoltre è stato monitorato il livello di forma fisica di ciascun ragazzo, calcolando l’indice di massa corporea, la forza muscolare, la flessibilità dei muscoli e la resistenza: quest’ultimo aspetto è stato calcolato proponendo ai ragazzi di mettersi alla prova con la corsa, la staffetta ed esercizi vari a corpo libero. Secondo il dottor Dawn Coe, al più alto punteggio di fitness corrispondono migliori capacità di apprendimento e di rendimento scolastico. Al contrario, i ragazzi che avevano un basso punteggio in forma fisica, erano anche quelli con rendimento basso e voti meno soddisfacenti. Una ragione in più per mantenere e anzi migliorare l’ora di educazione fisica a scuola, che è connessa alla resa nelle altre materie. La ricerca è sicuramente interessante e anche noi, in Italia, dove l’attività motoria è decisamente l’ultima ruota del carro tra le attività didattiche, dovremmo rifletterci e prenderla come spunto per migliorare l’offerta di attività fisica ai ragazzi.

 

Più muscoli maggiore intelligenza
Inoltre, lo studio finalmente sfata l’equazione “tutto muscoli, niente cervello”: evidentemente i ragazzini che fanno sport – senza esagerazione – hanno tutto da guadagnare in intelligenza. La ricerca fa anche tramontare definitivamente l’immagine opposta, quella del ragazzino troppo gracile, o, al contrario, un po’ sovrappeso, alla quale da sempre si associa l’ideale di studente bravo a scuola che trascorre tutto il suo tempo sui libri. Evidentemente, passare l’intera giornata in casa a studiare, senza uscire all’aperto per giocare o praticare un’oretta di nuoto o di tennis non è poi così produttivo. L’effetto positivo dello sport si può spiegare in tanti modi. Prima di tutto il movimento attiva la circolazione sanguigna e il sangue, pompando energicamente in tutti i distretti del corpo, nutre adeguatamente anche le cellule neuronali, apportando ossigeno e quindi permettendo alle sinapsi, i punti di collegamento tra i neuroni, di trasmettere i messaggi intellettivi in modo più pronto e veloce. Un’ora di sport prima di un pomeriggio di studio, o a metà, aiuta a svolgere in modo più attivo gli impegni intellettuali. Inoltre, lo sport aiuta a socializzare con i coetanei oltre che a mantenersi in forma, buttando giù i chili di troppo e rassodando il fisico: tutto questo contribuisce a una migliore percezione di sé traducendosi in una forma di autostima e di maggiore apertura verso il mondo e, quindi, anche verso lo studio. Per questo, è importante abituare i bambini a fare sport fin dai primi anni delle elementari. Non occorre strafare e, soprattutto, non occorre sottoporre i bambini a un esercizio fisico che loro non apprezzano: lasciamoli scegliere. Che sia danza o pallavolo, nuoto o tennis, calcio o basket, l’importante è che lo sport sia visto come un piacere. Solo così può svolgere i benefici effetti sul corpo e sulla mente.

 

 

Giorgia Andretti

 

Il karate è un’arte marziale – uno sport se si vuole essere riduttivi – che, configurandosi come pratica e come disciplina, in una dualità psicofisica inscindibile, si può definire “a misura di bambino”. Il Karate insegna innanzitutto il rispetto reciproco e l’autocontrollo